L’haccp e il trasporto degli alimenti

Tabella dei Contenuti

Il trasporto degli alimenti richiede molte attenzioni, è necessario evitare che cibi e bevande si deteriorino o che ci sia una contaminazione tra le diverse tipologie di prodotti trasportati.

Deve essere chiaro che la manipolazione di prodotti alimentari deve avvenire in sicurezza rispettando le misure di controllo e prevenzione, per cui il personale addetto al trasporto deve avere la giusta formazione.

L’azienda ha il compito di sensibilizzare costantemente i dipendenti, affinché sappiano individuare eventuali segni di non conformità e attuare le azioni necessarie.

Tutti  i mezzi di trasporto di alimenti confezionati hanno l’obbligo di avere la certificazione Haccp, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, fondamentale per tutelare le condizioni igieniche die prodotti.

L’ haccp trasporto alimenti è un qualcosa di estremamente importante e fondamentale, ma di cosa si tratta? È un sistema di autocontrollo alimentare che assicura che il trasportatore che si occupa di trasportare i prodotti, conosca le norme igienico-sanitarie necessarie per la sicurezza alimentare.

Norme che riguardano tutte le fase di produzione, manipolazione, distribuzione e somministrazione degli alimenti e delle bevande.

La norma Reg.852/04/CE e Reg.178/02/CE dice che chi lavora nel settore alimentare deve saper individuare e prevenire eventuali pericoli biologici, microbiologici, chimici e fisici che possono riguardare gli alimenti.

Oltre, alle norme di igiene e sicurezza alimentare haccp, deve seguirne alcune specifiche che evitano danni alla salute dell’uomo.

Haccp e regole di trasporto prodotti alimentari

Per ciò che riguarda l’haccp e sicurezza alimentare, la normativa fa riferimento alla manipolazione e alla vendita dei prodotti.

Le regole di trasporto degli alimenti sono molto chiare a riguardo:

  • I vani di carico dei veicoli e i contenitori trasporto alimenti haccp devono essere puliti regolarmente e non devono essere utilizzati per trasportare altro materiale diverso dagli alimenti. Inoltre, deve essere sempre assicurato il mantenimento delle temperature idonee in base alla tipologia di prodotti.
  • Per i veicoli e i contenitori utilizzati anche per il trasporto di merce diverse, bisogna provvedere a fare una corretta separazione dei prodotti. Inoltre, tra un carico e l’altro bisogna pulirli accuratamente per evitare contaminazione.
  • Prodotti alimentari sfusi liquidi, granulari o in polvere vanno trasportatori in contenitori riservati esclusivamente al trasporto di prodotti alimentari, contrassegnandoli in modo chiaro e indelebile.
  • Tutti i prodotti alimentari all’interno dei veicoli e contenitori vanno posizionati e protetti in modo da evitare qualsiasi tipo di contaminazione.

Piano di autocontrollo alimentare e manuale Hacpp trasporto alimenti

Gli operatori che sono coinvolti nella filiera alimentare devono monitorare per legge il lavoro e redigere le schede del manuale hacpp trasporto alimenti.

Settore produttivo o comparto di distribuzione, tutte le imprese devono avere un piano di autocontrollo in modo da verificare la sicurezza e l’igiene degli alimenti.

Le schede del piano di autocontrollo alimentare devono avere i dati di descrizione dell’azienda e dell’attività svolta, sede legale e ragione sociale; il gruppo di lavoro Haccp, ruoli e attività dei dipendenti; le regole chiare di tutti i processi e dei rischi legali all’alimentazione e la descrizione dei prodotti usati.

Il manuale Haccp deve essere utilizzato da tutte le attività di trasporto alimenti, è obbligatorio in Italia e all’estero, anche per il trasporto conto terzi e deve essere sempre presente all’interno del camion.

È indispensabile per garantire la sicurezza alimentare e prevenire rischi di qualsiasi tipo. La redazione del manuale Haccp può avvenire solo dopo aver seguito un corso di formazione abilitato (Direttiva europea 2005/36/CE). Nel manuale bisogna annotare tutti i rischi possibili e i provvedimenti che vengono adottati per evitarli.

Inoltre, l’attestato Haccp è obbligatorio anche per gli autotrasportatori che sono impegnati nel carico, scarico e trasporto di alimenti confezionati. Inoltre, bisogna sempre assicurare la catena del freddo, , soprattutto se su lunghe distanze.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Altri articoli per

Altri articoli per