Aree sicure per veicoli industriali secondo la Commissione Europea

Tabella dei Contenuti

Le “Aree sicure per veicoli industriali” sono un’iniziativa della Commissione Europea volta a garantire la sicurezza stradale per gli utenti della strada e per i conducenti di veicoli industriali. Queste aree sono progettate per limitare il rischio di incidenti e di danni ai veicoli e alle infrastrutture, fornendo un’area protetta dove i camion possono parcheggiare e riposare durante le lunghe giornate di guida. La Commissione europea sta lavorando da anni con i governi nazionali e le parti interessate per sviluppare standard uniformi per le aree sicure e per incoraggiare la loro adozione in tutta Europa.

Cosa si intende per veicoli industriali: classificazione

Prima di approfondire il discorso delle Aree sicure per i veicoli industriali vediamo come si classificano per il Codice della Strada.

I veicoli industriali sono autoveicoli pesanti utilizzati per il trasporto di merci o per il lavoro. Possono essere classificati come:

  • Camion: utilizzati per il trasporto di merci su lunghe distanze.
  • Autocarri: utilizzati per il trasporto di materiali e attrezzature.
  • Rimorchi: utilizzati per trasportare carichi pesanti.
  • Autobus: utilizzati per il trasporto di persone.
  • Veicoli commerciali leggeri: utilizzati per il trasporto di merci e materiali su lunghe distanze.
  • Veicoli speciali: utilizzati per compiti specifici come il soccorso stradale, il trasporto di attrezzature per la costruzione, etc.

Safe and Secure Truck Parking Areas (SSTPA): che cos’è?

Con questo termine si intendono le aree di sosta sicure per i conducenti, in cui questi possono riposare prima di rimettersi al volante. Sebbene appaia un provvedimento semplice ci sono voluti anni affinché questo venisse regolarizzato e si concepisse il riposo come parte fondamentale per garantire la sicurezza degli autisti e di tutti gli utenti stradali.

Risale ad agosto 2022 la firma sulla Convenzione tra il Comitato Centrale Albo Autotrasportatori e Sogesid per realizzare aree di sosta sicure e protette.

Con il termine aree protette si intende una tutela dell’incolumità degli autotrasportatori, si sottolinea l’importanza del riposo e la maggiore sicurezza nello scongiurare furti del carico.

L’impegno del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e Sogesid Spa

Nel realizzare tali aree, denominate “Safe and Secure Truck Parking Areas” (SSTPA) secondo gli standard europei EU-Parking, bisognerà tener conto di una serie di normative per la sicurezza.

Sarà pubblicato un bando nazionale per le aree sicure degli autotrasporti che definirà i requisiti di partecipazione e le procedure amministrative. Il bando userà i fondi UE e il Comitato si avvarrà del supporto di Sogesid anche per lo studio dei requisiti funzionali e tecnici necessari per la realizzazione delle SSTPA e per l’analisi del fabbisogno finanziario delle stesse.

Enrico Giovannini, all’epoca Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, si impegnò al massimo prima del passaggio di testimone al ministro Salvini per la sottoscrizione di tale Convenzione.

Il suo intento fu sin da subito non solo dare rapida attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ma anche velocizzare gli interventi che aumentassero la sicurezza dei trasporti e dei lavoratori del settore, anche per migliorare la competitività delle imprese italiane.

Scegli Autotrasporti Virdò per la tua prossima spedizione industriale e viaggia con la massima sicurezza. Siamo leader nel settore dei trasporti industriali e garantiamo la massima professionalità e affidabilità. Non aspettare oltre, richiedi una consulenza sulla tua spedizione con Autotrasporti Virdò.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!

Altri articoli per

Altri articoli per